Flowise: soluzioni made in Italy per la misurazione e il filtraggio di fluidi

Tecnoplast Ottobre 2022

Flowise: soluzioni Made in Italy per la misurazione e il filtraggio di fluidi

Tecnoplast_10-2022

L’esperienza si tramuta in innovazione e in prodotti che offrono ai clienti soluzioni per un mondo in continua evoluzione. Le soluzioni che l’azienda sta veicolando sul mercato sono la concreta attuazione di questa vision e si caratterizzano per efficienza, design al 100% italiano, funzionalità e concreto impegno sul fronte della sostenibilità.

Il payoff “misura & filtra fluidi” sintetizza la mission di Flowise: produrre regolatori di flusso e flussimetri, collettori, filtri, cartucce e sacchi filtranti per offrire ai propri clienti soluzioni specifiche alle loro esigenze di misurazione e filtrazione fluidi (acqua, aria ed altri fluidi) in diversi settori industriali.
L’azienda nasce nel marzo 2008 a Cornaredo (MI) dall’idea di due giovani fratelli milanesi, Luca e Fabrizio Casazza, spinti dalla voglia di proporre nuove soluzioni tecniche. La vision aziendale custodisce un pensiero imprenditoriale di stampo manifatturiero: il know how si acquisisce dall’impegno quotidiano nel proprio lavoro ed è il tesoro che ogni azienda offre al mercato e l’esperienza si tramuta in innovazione e in prodotti che offrono ai clienti soluzioni per un mondo in continua evoluzione. Flowise negli ultimi anni si è quindi impegnata ad effettuare investimenti in macchine utensili con la logica dell’industria 4.0 per la produzione interna manifatturiera della maggior parte dei componenti degli articoli proposti.

I regolatori di flusso

L’azienda propone una nuova serie di regolatori di flusso per acqua di raffreddamento o altri fluidi destinati a macchine per lo stampaggio della plastica a iniezione, pressofusione, soffiaggio, termoformatura. La gamma completa comprende 6 differenti modelli (Serie 5, Serie 2, Serie 1, Serie 1M, Serie 1R e Mini), gli unici in commercio realizzati a partire dalla lavorazione meccanica di un monoblocco in plexiglass (PMMA) per evitare perdite d’acqua.
I moduli così ottenuti vanno da 1 a 6 vie o zone dello stampo e sono assemblabili tra loro grazie a un sistema di componibilità che consente di creare modelli da 7 a 24 zone di controllo e portata dell’acqua.
In ciascun modulo è possibile sostituire il galleggiante, realizzato in materiali diversi (PVC, alluminio e ottone), in funzione di 4 range di portata misurata che arriva fino a 25 litri/minuto.
Sempre dal pieno Flowise realizza flussimetri utilizzati in applicazioni dove si necessita di una misurazione ed un controllo del fluido.
L’attenzione all’estetica del flussometro Serie 5 passa attraverso il suo design innovativo ideato secondo il concept di Original Equipment Machinery (OEM). Flowise offre la possibilità di personalizzare il flussometro nelle colorazioni adottate dai costruttori nelle loro macchine. In questo modo il componente si integra perfettamente dal punto di vista cromatico e di design divenendo così un accessorio esclusivo e originale della macchina in cui viene montato.
Avvalendosi di questa personalizzazione ad hoc, il costruttore ottiene tre principali vantaggi:
utilizzo esclusivo della combinazione di colori scelta, apposizione del proprio marchio sul componente ed esclusiva nella vendita
della ricambistica.
Un altro aspetto molto importante, che accomuna tutti i regolatori di flusso Flowise, è certamente la loro resistenza, direttamente collegata alla sicurezza in uso. Tutti i flussometri sono testati per resistere ad una pressione d’esercizio di 20 bar prima di essere commercializzati.
Facilità nella pulizia e nella manutenzione e durata in opera ne completano le principali caratteristiche sintetizzate in apposite schede tecniche disponibili sul sito web flowise.eu.

I collettori idraulici

Per il settore della trasformazione delle materie plastiche l’azienda produce anche collettori idraulici con 3 tipi di valvole (minisfer, di regolazione o full port) che rappresentano una soluzione estremamente pratica per la distribuzione dell’acqua di raffreddamento a stampi con numerose cavità o nell’utilizzo di termoregolatori per temperature fino a 120°. In alluminio anticorodal con spessore 20 mm ed anodizzati nei colori blu e rosso, garantiscono resistenza.
Flowise ha studiato un sistema pratico e veloce di installazione e manutenzione per questi componenti, denominato No Teflon. Il sistema di montaggio è costituito da codolo in ottone e ghiera con guarnizioni in Nbr o Viton a cui si possono abbinare valvole a sfera a passaggio totale o valvole di regolazione per un flusso parzializzato. I distributori idraulici Flowise sono inoltre personalizzabili sulla base di specifiche richieste di costruttori di macchine per numero di connessioni, dimensioni o materiale.

I sistemi filtranti

L’azienda milanese propone infine diversi filtri, cartucce e sacchi filtranti, pensati per l’esigenza di filtrazione e separazione di fluidi:
dai circuiti di refrigerazione dell’acqua per lo stampaggio di materie plastiche, gomma o pressofusione agli impianti di trattamento delle acque potabili, passando per lavanderie industriali e macchine lava pezzi per l’industria meccanica. I filtri sono inoltre utilizzati nel settore alimentare per la filtrazione di olio, vino e birra, in ambito cosmetico, farmaceutico, agricolo, petrolchimico e in altre filiere industriali.
Una seria problematica legata all’acqua di raffreddamento è la proliferazione di ruggine, calcare, alghe e batteri. I sistemi filtranti Flowise sono in grado di trattenere questi elementi nocivi al fine di migliorare la qualità dell’acqua utilizzata nei diversi ambiti.
L’offerta include filtri industriali sia a sacco che con cartucce filtranti, realizzati con diversi materiali (acciaio inox, ottone, pvc e
polipropilene) per garantire maggiore compatibilità con particolari sostanze chimiche, in dimensioni dai 5 ai 40 pollici e anche su misura per nuove applicazioni. Flowise completa l’offerta con un servizio di consulenza nella scelta dei sistemi più adatti all’impianto o applicazione finale e di puntuale assistenza e manutenzione post vendita.

L’impegno per la sostenibilità

Non solo efficienza, design al 100% made in Italy e funzionalità, Flowise è anche impegnata nella sostenibilità ambientale con una
particolare attenzione al riciclo e ai principi di economia circolare. Gli sfridi di lavorazione dei flussometri, ad esempio, vengono recuperati e rigenerati per produrre nuove lastre di plexiglass che mantengono le proprietà intrinseche del PMMA, attraverso la collaborazione con un’azienda italiana specializzata nel riciclo a impatto zero di questo polimero.

Download pdf file “TecnoPlast 10/2022 Flowise soluzioni made in Italy per la misurazione e filtraggio dei fluidi”

Gabriele Sala – Ufficio stampa Flowise
gabriele.sala@flowise.it
Tel. 349.0837807

Condividi:

LinkedIn
WhatsApp
Email

Flowise, l’altenativa trasparente ai soliti regolatori di flusso

tecnoplast aprile 2022

Flowise, l' alternativa trasparente ai soliti regolatori di flusso

luca&fabrizio_casazza

Tecnoplast ha intervistato Luca Casazza, titolare di Flowise azienda produttrice di flussometri per circuiti idraulici di raffreddamento destinati a macchine per lo stampaggio di materie plastiche, gomma e pressofusione

Flowise produce regolatori di flusso e flussimetri, filtri, cartucce filtranti, sacchi filtranti per offrire ai propri clienti soluzioni alle loro esigenze di misurazione e filtrazione fluidi. L’applicazione dei sistemi Flowise filtri per acqua, olio ed altri fluidi è, ad esempio, nei circuiti di refrigerazione acqua e glicole dei chiller o torri di raffreddamento per stampaggio materie plastiche, gomma o pressofusione. Nella sede aziendale di Cornaredo (MI) abbiamo incontrato il titolare, Luca Casazza.

Quando nasce Flowise?

Nasce nel 2008 come prosecuzione delle attività di un’azienda che era già sul mercato, fondata da me e mio fratello Fabrizio Casazza che segue gli aspetti tecnici dei prodotti e la produzione.
Negli anni abbiamo aumentato la nostra offerta di flussometri per acqua di raffreddamento: la gamma completa Flowise comprende 6 modelli differenti per circuito idraulico e componibili fino a 24 zone di misurazione, gli unici in commercio realizzati a partire dalla lavorazione meccanica di un monoblocco in plexiglass (PMMA). Sempre dal pieno ricaviamo i nostri flussimetri per fluidi (acqua, aria, gas vari) utilizzati in svariate applicazioni. Per il settore trasformazione materie plastiche produciamo anche collettori idraulici in alluminio Anticorodal anodizzati con tre tipi di valvole: minisfer, di regolazione o full port. Peculiarità dei nostri collettori è il sistema “No Teflon”: l’articolo monta un codolo in ottone con O-ring che sostituisce l’operazione di teflonatura delle valvole, velocizza il montaggio ed evita fastidiose perdite d’acqua. I sistemi di filtrazione fluidi, in particolare quelli a sacco filtrante o a cartucce filtranti, sono utili per il mantenimento dell’acqua di raffreddamento e degli stampi da ruggine, alghe o particolato vario. Vi invito a visitare i nostri siti internet per maggiori informazioni.

Gli ultimi anni sono stati un periodo particolare, voi come l’avete vissuto? 

Il 2020 per noi è stato quasi un anno di transizione, semplicemente lo possiamo considerare un consolidamento del lavoro svolto nel 2019 prima della crescita registrata nel 2021. Oggi viviamo, come tutti, il problema della mancanza delle materie prime o dei lunghi tempi di consegna e del caro energia ma ci riteniamo fortunati considerando ciò che parte del mondo sta vivendo: auspichiamo che il conflitto in Ucraina abbia fine al più presto e che in Europa torni la pace.

Per quanto riguarda le fiere, quali sono i vostri programmi?

Stiamo aspettando Plast 2023, manifestazione a cui parteciperemo sicuramente.

Dal punto di vista dei prodotti, avete recentemente presentato i nuovi Flussometri Flowise Serie 5. Di cosa si tratta e qual è la portata innovativa?

Proponiamo ai costruttori OEM di avere un prodotto personalizzato, realizzato sulle combinazioni del colore delle loro macchine. L’attenzione all’estetica del flussometro Serie 5 passa attraverso il suo design che è stato lo spunto ideativo della proposta commerciale denominata “Oem Design” per costruttori.

Flowise offre la possibilità di personalizzare il flussometro nelle colorazioni adottate dai costruttori sulle loro macchine. In questo modo il componente si integra perfettamente dal punto di vista cromatico e di design divenendo così un accessorio originale della macchina su cui viene montato: Oem, Original Equipment Machinery. Avvalendosi di questa esclusiva personalizzazione, il costruttore ottiene allo stesso tempo 3 principali vantaggi: utilizzo esclusivo della combinazione di colori scelta, apposizione del proprio marchio sul componente ed esclusiva nella vendita della ricambistica.

Un altro aspetto molto importante per questo regolatore di flusso, come per gli altri della gamma Flowise, è certamente la sua resistenza, direttamente collegata alla sicurezza in uso. Tutti i flussometri sono testati per resistere ad una pressione d’esercizio di 20 bar prima di essere commercializzati.

Facilità nella pulizia e nella manutenzione e durata in opera ne completano le principali caratteristiche.

Vi avvicinate quindi ai 15 anni di attività: qual è il segreto del successo?

Perseveranza e tanto lavoro sono sicuramente i fattori principali. 

Download pdf file “TecnoPlast intervista Luca Casazza”

Gabriele Sala – Ufficio stampa Flowise
gabriele.sala@flowise.it
Tel. 349.0837807

Condividi:

LinkedIn
WhatsApp
Email

Regolatori di flusso Oem Design

Serie 5 OEM design: componenti originali e personalizzati

Flowise produce regolatori per circuiti idraulici di raffreddamento destinati a macchine per lo stampaggio di materie plastichegomma e pressofusione. La gamma completa Flowise comprende 6 differenti modelli componibili fino a 24 zone di misurazione, gli unici in commercio realizzati a partire dalla lavorazione meccanica di un monoblocco in plexiglass® (PMMA).

L’attenzione all’estetica del flussometro Serie 5 passa attraverso il suo design che è stato lo spunto ideativo della proposta commerciale denominata “Oem Design” per costruttori.

Flowise offre la possibilità di personalizzare il flussometro nelle colorazioni adottate dai costruttori sulle loro macchine. In questo modo il componente si integra perfettamente dal punto di vista cromatico e di design divenendo così un accessorio originale della macchina su cui viene montato: Oem, Original Equipment Machine.

Avvalendosi di questa esclusiva personalizzazione, il costruttore ottiene allo stesso tempo 3 principali vantaggi: utilizzo esclusivo della combinazione di colori scelta, apposizione del proprio marchio sul componente ed esclusiva nella vendita della ricambistica.

Un altro aspetto molto importante per questo regolatore di flusso, come per gli altri della gamma Flowise, è certamente la sua resistenza, direttamente collegata alla sicurezza in uso. Tutti i flussometri sono testati per resistere ad una pressione d’esercizio di 20 bar prima di essere commercializzati.

Facilità nella pulizia e nella manutenzione e durata in opera ne completano le principali caratteristiche sintetizzate in apposite schede tecniche disponibili sul sito web.

Download pdf file comunicato stampa

Gabriele Sala – Ufficio stampa Flowise
gabriele.sala@flowise.it
Tel. 349.0837807

Condividi:

LinkedIn
WhatsApp
Email

Due nuovi flussometri Flowise

Due nuovi flussometri Flowise

Cornaredo (MI), 03.11.20 – Flowise presenta due nuovi flussometri per acqua di raffreddamentoSerie 1M e Serie 2 – che vanno a completare la ricca gamma dei misuratori di flusso salita ora a 5 differenti proposte.

Serie 1M è un flussometro monoblocco in 2 moduli, a 4 e 6 vie o zone dello stampo, destinato alle vasche di raffreddamento degli estrusori con collettore di mandata, regolazione flusso con valvole in ottone e misurazione della portata dell’acqua. È “gemello” del serie 1R che però, a differenza del nuovo flussometro, serve a regolare e misurare l’acqua di ritorno. Per le sue caratteristiche funzionali e di forma, il Serie 1M è perfettamente adattabile agli estrusori Battenfeld-Cincinnati.

Il flussometro Serie 2 per il raffreddamento dell’acqua negli stampi ad iniezione, da 1 a 6 vie con doppio collettore mandata e ritorno, rappresenta un’evoluzione del primo modello Flowise del 2008 modificato e attualizzato nel design, nella grafica e dotato di attacchi idraulici allo stampo posteriori.

I due nuovi prodotti servono a misurare la temperatura e la portata dell’acqua e sono dotati di differenti galleggianti intercambiabili in PVC, alluminio anodizzato od ottone a seconda della portata del fluido.

Entrambi sono realizzati a partire da un monoblocco di plexiglass® (pmma) spessore 50 mm lavorato meccanicamente per evitare perdite d’acqua o deformazioni termiche che possono verificarsi con i flussometri assemblati da singoli pezzi stampati. La scelta del plexiglass® deriva dalla sua capacità di coniugare funzionalità ed estetica anche nei componenti industriali come i flussometri.

Come tutti i flussometri Flowise, anche Serie 1M e Serie 2 sono testati a 20 Bar senza perdite d’acqua e certificati, manuntenibili con un apposito cleaner, durevoli, resistenti e personalizzabili secondo la logica OEM sulla base delle specifiche richieste dei costruttori di macchine.

Download pdf file comunicato stampa

Gabriele Sala – Ufficio stampa Flowise
gabriele.sala@flowise.it
Tel. 349.0837807

regolatori_di_flusso_Serie5_OEMDESIGN_Flowise

Flussometri in PMMA

Flussometri in PMMA: funzionalità ed estetica

Cornaredo (MI), 23.10.19 – I regolatori di flusso sviluppati da Flowise per l’acqua di raffreddamento e altri fluidi destinati alle macchine per lo stampaggio a iniezione di materie plastiche, sono disponibili nelle versioni con doppio collettore idraulico e controllo della temperatura dell’acqua, con collettore singolo e “Mini” per le presse di ridotto tonnellaggio.

I singoli moduli, dotati di galleggianti realizzati in differenti materiali e facilmente sostituibili, misurano da 1 a 6 vie e sono assemblabili tra loro per aumentare i controlli di portata di acqua e temperatura fino a oltre 24 zone dello stampo.

I flussometri Flowise sono realizzati a partire da un monoblocco in PMMA con spessore di 60 mm lavorato meccanicamente per evitare perdite d’acqua e deformazioni. La scelta di questo materiale versatile e trasparente più del vetro, che da sempre stimola l’interesse e la creatività di famosi designer e brand, consente di coniugare in questi componenti industriali funzionalità ed estetica.

Facilità di pulizia e di manutenzione, lunga durata operativa e design realizzato secondo la logica OEM (Original Equipment Manufacturer) e quindi personalizzabile sulle specifiche richieste dei costruttori di macchine, completano le caratteristiche di questi flussometri testati per resistere a una pressione di esercizio di 20 bar.

Download pdf file comunicato stampa

Gabriele Sala – Ufficio stampa Flowise
gabriele.sala@flowise.it
Tel. 349.0837807

Flowise espone MecSpe di Parma

Innovazione e praticità, collettori Flowise al MECSPE di Parma

Cornaredo (MI), 12.04.19 – Flowise è stata tra i protagonisti di MECSPE, fiera internazionale delle tecnologie per l’innovazione e punto di riferimento per l’industria manifatturiera 4.0.

Organizzata a Parma dal 28 al 30 marzo, la diciottesima edizione di MECSPE ha registrato oltre 56.000 visitatori e 2.355 aziende espositrici nei 12 saloni tematici, confermandosi punto di incontro sinergico tra innovazioni tecnologiche e le diverse filiere industriali.

L’innovazione è proprio uno dei principali driver dei collettori idraulici Flowise presenti nel salone Eurostampi di MECSPE, dedicato ai fornitori della filiera di trasformazione delle materie plastiche e della gomma, presso lo stand della Sverital spa in virtù di una collaborazione che dura da anni.

I collettori Flowise rappresentano una soluzione estremamente pratica per la distribuzione dell’acqua di raffreddamento a stampi con numerose cavità o nell’utilizzo di termoregolatori per temperature fino a 120°. In alluminio anticorodal con spessore 20 mm ed anodizzati nei colori blu e rosso, garantiscono resistenza senza tralasciare l’aspetto estetico.

Flowise ha studiato un sistema pratico e veloce di installazione e manutenzione per i suoi collettori, apprezzato dai diversi visitatori dello stand espositivo. Denominato no Teflon, questa tecnologia innovativa è costituita da codolo in ottone e ghiera con guarnizioni in Nbr o Viton a cui si possono abbinare valvole a sfera a passaggio totale o valvole di regolazione per un flusso parzializzato.

I distributori idraulici Flowise sono inoltre personalizzabili sulla base di specifiche richieste di costruttori di macchine per numero di connessioni, dimensioni o materiale.

“MECSPE è ormai una fiera che abbraccia l’industria manifatturiera a 360° – dichiara Luca Casazza, titolare di Flowise – e il salone dedicato a materie plastiche e stampaggio è solo una parte dell’offerta espositiva. Il bilancio della partecipazione di Flowise a MECSPE è sicuramente più che positivo, grazie anche alla collaborazione con un partner qualificato come Sverital al cui interno opera una rete di professionisti d’esperienza tra agenti nazionali e product manager”.

Download pdf file comunicato stampa

Gabriele Sala – Ufficio stampa Flowise
gabriele.sala@flowise.it
Tel. 349.0837807

Flowise partecipa al red dot design award

Flussometri Flowise: estetica, design personalizzato e rispetto per l’ambiente

Cornaredo (MI), 14.11.18 – Con il Serie 5, moderno flussometro per acqua di raffreddamento destinato a macchine per lo stampaggio della plastica, Flowise concorre nella categoria “Product Design” del Red Dot Award 2019 (www.red-dot.org).  Il Premio, nato nel 1955, rappresenta uno dei più importanti riconoscimenti di design per progettisti e produttori provenienti da tutto il mondo; i prodotti vincitori vengono annualmente premiati attraverso una cerimonia ufficiale ed esposti al Red Dot Design Museum di Essen, in Germania.

I flussometri Flowise sono gli unici in commercio realizzati a partire dalla lavorazione meccanica di un monoblocco in plexiglass® (PMMA), materiale che consente di coniugare funzionalità ed estetica anche nei componenti industriali.

Dall’arredamento all’illuminotecnica, dalle creazioni di design agli accessori di moda, il plexiglass, grazie alla sua eleganza, leggerezza e resistenza, ha da sempre stimolato l’interesse e la creatività di molti designer e di famosi brand. Trasparente più del vetro e versatile come la plastica, questo materiale ha riscritto le regole del design industriale, diventandone assoluto protagonista. Basti pensare alle creazioni di designer del calibro di Ross Lovegrove, Karim Rashid, Joe Colombo, ai lampadari Artemide o della collezione Brilli (di Jacopo Foggini), ai tavoli Zanotta o alle posate dei F.lli Guzzini, solo per citare alcuni esempi.

L’attenzione all’estetica del flussometro Serie 5 Flowise passa anche attraverso il suo design innovativo studiato secondo la logica di OEM (Original Equipment Machine). È personalizzabile in base alle specifiche richieste grafiche dei costruttori di macchine nelle quali il componente si integra perfettamente dal punto di vista cromatico in quanto accessorio originale del costruttore.

Non solo estetica, design made in Italy e funzionalità, Flowise è anche impegnata nella sostenibilità ambientale.
In questi giorni, grazie ad un finanziamento dell’UE di oltre 6,5 milioni di euro, è partito il progetto di ricerca europeo MMAtwo che coinvolge 13 partner nello sviluppo di tecnologie e processi per il riciclo chimico di rifiuti post-consumo a base di PMMA.

Flowise è in linea con questa importante iniziativa attraverso una particolare attenzione al riciclo e ai principi di economia circolare. Gli sfridi di lavorazione dei flussometri vengono recuperati e rigenerati per produrre nuove lastre di plexiglass che mantengono le proprietà intrinseche del PMMA, attraverso la collaborazione con un’azienda italiana specializzata nel riciclo a impatto zero di questo polimero.

Download pdf file comunicato stampa

Gabriele Sala – Ufficio stampa Flowise
gabriele.sala@flowise.it
Tel. 3490837807

Flowise compie 10 anni

Innovazione nei componenti di raffreddamento per lo stampaggio delle plastiche: Flowise compie 10 anni

Cornaredo (MI), 17.07.18 – Flowise nasce 10 anni fa a Cornaredo (MI) dall’idea di due giovani fratelli milanesi, Luca e Fabrizio Casazza, spinti dalla voglia di offrire al mercato dello stampaggio materie plastiche dei prodotti innovativi e dinamici.

Flowise produce una nuova serie di flussometri per acqua di raffreddamento o altri fluidi destinati a macchine per lo stampaggio della plastica a iniezione, pressofusione, soffiaggio, termoformatura. Propone una gamma completa che include modelli con doppio collettore idraulico di mandata e ritorno più il controllo della temperatura dell’acqua, con collettore singolo e anche “Mini”, studiati appositamente per presse di piccolo tonnellaggio.

La scelta costruttiva è quella del telaio monoblocco di plexiglass® spessore 60 mm lavorato meccanicamente per evitare perdite d’acqua e deformazioni presenti invece nei flussometri assemblati da singoli pezzi stampati.

I moduli così realizzati vanno da 1 a 6 vie o zone dello stampo e sono assemblabili tra loro grazie ad un sistema di componibilità che consente di creare modelli da 7 a 24 zone di controllo e portata dell’acqua.

In ciascun modulo è possibile sostituire il galleggiante, realizzato in materiali diversi (PVC, alluminio e ottone), in funzione di 4 range di portata misurata che arriva fino a 25 litri/minuto.

Un altro aspetto molto importante per questi componenti è certamente la loro resistenza, direttamente collegata al tema della sicurezza in uso. Tutti i flussometri sono testati per resistere ad una pressione d’esercizio di 20 bar prima di essere commercializzati.

Facilità nella pulizia e nella manutenzione, durata in opera e design studiato secondo la logica OEM (Original Equipment Manufacturer), quindi personalizzabile sulla base delle specifiche richieste dei costruttori di macchine, completano le performance di efficienza e innovazione di questi flussometri.

Flowise propone inoltre dei collettori (manifold) sempre per acqua di raffreddamento in alluminio anticorodal spessore 20 mm ed anodizzati nei colori blu e rosso: la loro installazione è veloce grazie al sistema denominato “no teflon (codolo con guarnizioni specifiche)”, forniti a scelta con valvole a sfera, di regolazione, mini-sfer o attacchi rapidi e completi di tutti gli accessori.

Una seria problematica legata all’acqua di raffreddamento è la proliferazione di ruggine, calcare alghe, batteri. Flowise realizza anche filtri per acqua in grado di trattenere questi elementi nocivi al fine di migliorare la qualità del fluido utilizzata nel sistema.

In occasione del PLAST 2018, presso lo stand della Sverital Spa, Flowise ha potuto festeggiare con i tanti visitatori i primi 10 anni di attività e contestualmente presentare al pubblico i suoi prodotti,  già scelti da importanti costruttori di macchine sia italiani che stranieri.

Download pdf file comunicato stampa

Gabriele Sala – Ufficio stampa Flowise
gabriele_sala@libero.it
Tel. 349.0837807

Add to cart