Flowise: soluzioni Made in Italy per la misurazione e il filtraggio di fluidi

L’esperienza si tramuta in innovazione e in prodotti che offrono ai clienti soluzioni per un mondo in continua evoluzione. Le soluzioni che l’azienda sta veicolando sul mercato sono la concreta attuazione di questa vision e si caratterizzano per efficienza, design al 100% italiano, funzionalità e concreto impegno sul fronte della sostenibilità.
Il payoff “misura & filtra fluidi” sintetizza la mission di Flowise: produrre regolatori di flusso e flussimetri, collettori, filtri, cartucce e sacchi filtranti per offrire ai propri clienti soluzioni specifiche alle loro esigenze di misurazione e filtrazione fluidi (acqua, aria ed altri fluidi) in diversi settori industriali.
L’azienda nasce nel marzo 2008 a Cornaredo (MI) dall’idea di due giovani fratelli milanesi, Luca e Fabrizio Casazza, spinti dalla voglia di proporre nuove soluzioni tecniche. La vision aziendale custodisce un pensiero imprenditoriale di stampo manifatturiero: il know how si acquisisce dall’impegno quotidiano nel proprio lavoro ed è il tesoro che ogni azienda offre al mercato e l’esperienza si tramuta in innovazione e in prodotti che offrono ai clienti soluzioni per un mondo in continua evoluzione. Flowise negli ultimi anni si è quindi impegnata ad effettuare investimenti in macchine utensili con la logica dell’industria 4.0 per la produzione interna manifatturiera della maggior parte dei componenti degli articoli proposti.
I regolatori di flusso
L’azienda propone una nuova serie di regolatori di flusso per acqua di raffreddamento o altri fluidi destinati a macchine per lo stampaggio della plastica a iniezione, pressofusione, soffiaggio, termoformatura. La gamma completa comprende 6 differenti modelli (Serie 5, Serie 2, Serie 1, Serie 1M, Serie 1R e Mini), gli unici in commercio realizzati a partire dalla lavorazione meccanica di un monoblocco in plexiglass (PMMA) per evitare perdite d’acqua.
I moduli così ottenuti vanno da 1 a 6 vie o zone dello stampo e sono assemblabili tra loro grazie a un sistema di componibilità che consente di creare modelli da 7 a 24 zone di controllo e portata dell’acqua.
In ciascun modulo è possibile sostituire il galleggiante, realizzato in materiali diversi (PVC, alluminio e ottone), in funzione di 4 range di portata misurata che arriva fino a 25 litri/minuto.
Sempre dal pieno Flowise realizza flussimetri utilizzati in applicazioni dove si necessita di una misurazione ed un controllo del fluido.
L’attenzione all’estetica del flussometro Serie 5 passa attraverso il suo design innovativo ideato secondo il concept di Original Equipment Machinery (OEM). Flowise offre la possibilità di personalizzare il flussometro nelle colorazioni adottate dai costruttori nelle loro macchine. In questo modo il componente si integra perfettamente dal punto di vista cromatico e di design divenendo così un accessorio esclusivo e originale della macchina in cui viene montato.
Avvalendosi di questa personalizzazione ad hoc, il costruttore ottiene tre principali vantaggi:
utilizzo esclusivo della combinazione di colori scelta, apposizione del proprio marchio sul componente ed esclusiva nella vendita
della ricambistica.
Un altro aspetto molto importante, che accomuna tutti i regolatori di flusso Flowise, è certamente la loro resistenza, direttamente collegata alla sicurezza in uso. Tutti i flussometri sono testati per resistere ad una pressione d’esercizio di 20 bar prima di essere commercializzati.
Facilità nella pulizia e nella manutenzione e durata in opera ne completano le principali caratteristiche sintetizzate in apposite schede tecniche disponibili sul sito web flowise.eu.
I collettori idraulici
Per il settore della trasformazione delle materie plastiche l’azienda produce anche collettori idraulici con 3 tipi di valvole (minisfer, di regolazione o full port) che rappresentano una soluzione estremamente pratica per la distribuzione dell’acqua di raffreddamento a stampi con numerose cavità o nell’utilizzo di termoregolatori per temperature fino a 120°. In alluminio anticorodal con spessore 20 mm ed anodizzati nei colori blu e rosso, garantiscono resistenza.
Flowise ha studiato un sistema pratico e veloce di installazione e manutenzione per questi componenti, denominato No Teflon. Il sistema di montaggio è costituito da codolo in ottone e ghiera con guarnizioni in Nbr o Viton a cui si possono abbinare valvole a sfera a passaggio totale o valvole di regolazione per un flusso parzializzato. I distributori idraulici Flowise sono inoltre personalizzabili sulla base di specifiche richieste di costruttori di macchine per numero di connessioni, dimensioni o materiale.
I sistemi filtranti
L’azienda milanese propone infine diversi filtri, cartucce e sacchi filtranti, pensati per l’esigenza di filtrazione e separazione di fluidi:
dai circuiti di refrigerazione dell’acqua per lo stampaggio di materie plastiche, gomma o pressofusione agli impianti di trattamento delle acque potabili, passando per lavanderie industriali e macchine lava pezzi per l’industria meccanica. I filtri sono inoltre utilizzati nel settore alimentare per la filtrazione di olio, vino e birra, in ambito cosmetico, farmaceutico, agricolo, petrolchimico e in altre filiere industriali.
Una seria problematica legata all’acqua di raffreddamento è la proliferazione di ruggine, calcare, alghe e batteri. I sistemi filtranti Flowise sono in grado di trattenere questi elementi nocivi al fine di migliorare la qualità dell’acqua utilizzata nei diversi ambiti.
L’offerta include filtri industriali sia a sacco che con cartucce filtranti, realizzati con diversi materiali (acciaio inox, ottone, pvc e
polipropilene) per garantire maggiore compatibilità con particolari sostanze chimiche, in dimensioni dai 5 ai 40 pollici e anche su misura per nuove applicazioni. Flowise completa l’offerta con un servizio di consulenza nella scelta dei sistemi più adatti all’impianto o applicazione finale e di puntuale assistenza e manutenzione post vendita.
L’impegno per la sostenibilità
Non solo efficienza, design al 100% made in Italy e funzionalità, Flowise è anche impegnata nella sostenibilità ambientale con una
particolare attenzione al riciclo e ai principi di economia circolare. Gli sfridi di lavorazione dei flussometri, ad esempio, vengono recuperati e rigenerati per produrre nuove lastre di plexiglass che mantengono le proprietà intrinseche del PMMA, attraverso la collaborazione con un’azienda italiana specializzata nel riciclo a impatto zero di questo polimero.
Gabriele Sala – Ufficio stampa Flowise
gabriele.sala@flowise.it
Tel. 349.0837807
Regolatori di flusso Oem Design
Marzo 18, 2022 newsDue nuovi flussometri Flowise
Novembre 3, 2020 newsFlussometri in PMMA
Ottobre 23, 2019 newsFlowise espone MecSpe di Parma
Aprile 12, 2019 news