Flowise partecipa al red dot design award

Flussometri Flowise: estetica, design personalizzato e rispetto per l’ambiente

Cornaredo (MI), 14.11.18 – Con il Serie 5, moderno flussometro per acqua di raffreddamento destinato a macchine per lo stampaggio della plastica, Flowise concorre nella categoria “Product Design” del Red Dot Award 2019 (www.red-dot.org).  Il Premio, nato nel 1955, rappresenta uno dei più importanti riconoscimenti di design per progettisti e produttori provenienti da tutto il mondo; i prodotti vincitori vengono annualmente premiati attraverso una cerimonia ufficiale ed esposti al Red Dot Design Museum di Essen, in Germania.

I flussometri Flowise sono gli unici in commercio realizzati a partire dalla lavorazione meccanica di un monoblocco in plexiglass® (PMMA), materiale che consente di coniugare funzionalità ed estetica anche nei componenti industriali.

Dall’arredamento all’illuminotecnica, dalle creazioni di design agli accessori di moda, il plexiglass, grazie alla sua eleganza, leggerezza e resistenza, ha da sempre stimolato l’interesse e la creatività di molti designer e di famosi brand. Trasparente più del vetro e versatile come la plastica, questo materiale ha riscritto le regole del design industriale, diventandone assoluto protagonista. Basti pensare alle creazioni di designer del calibro di Ross Lovegrove, Karim Rashid, Joe Colombo, ai lampadari Artemide o della collezione Brilli (di Jacopo Foggini), ai tavoli Zanotta o alle posate dei F.lli Guzzini, solo per citare alcuni esempi.

L’attenzione all’estetica del flussometro Serie 5 Flowise passa anche attraverso il suo design innovativo studiato secondo la logica di OEM (Original Equipment Machine). È personalizzabile in base alle specifiche richieste grafiche dei costruttori di macchine nelle quali il componente si integra perfettamente dal punto di vista cromatico in quanto accessorio originale del costruttore.

Non solo estetica, design made in Italy e funzionalità, Flowise è anche impegnata nella sostenibilità ambientale.
In questi giorni, grazie ad un finanziamento dell’UE di oltre 6,5 milioni di euro, è partito il progetto di ricerca europeo MMAtwo che coinvolge 13 partner nello sviluppo di tecnologie e processi per il riciclo chimico di rifiuti post-consumo a base di PMMA.

Flowise è in linea con questa importante iniziativa attraverso una particolare attenzione al riciclo e ai principi di economia circolare. Gli sfridi di lavorazione dei flussometri vengono recuperati e rigenerati per produrre nuove lastre di plexiglass che mantengono le proprietà intrinseche del PMMA, attraverso la collaborazione con un’azienda italiana specializzata nel riciclo a impatto zero di questo polimero.

Download pdf file comunicato stampa

Gabriele Sala – Ufficio stampa Flowise
gabriele.sala@flowise.it
Tel. 3490837807

Add to cart